LUOGO: Via San Francesco d’Assisi, Torino
DATA: 2019
COMMITTENTE: Privato
PROGETTISTA: Arch. Andrea Milano
IMPRESA ESECUTRICE: F.D.G. srl – Farfaglia Domenico e Gianluca
FOTO: Fabrizio Cavallero
INCARICO: Progetto Comunale, Progetto Esecutivo, Direzione Lavori, Progetto di interni
SUPERFICIE: 70 mq
In pieno centro storico a Torino, pochi metri da Piazza Castello, in questo edificio ottocentesco il progetto di ristrutturazione riguarda un appartamento costituito strutturalmente da due grandi ambienti voltati separati da una quinta portante: un volume ospita la zona giorno, l’altro ospita la zona notte e i servizi.
DATA: 2019
COMMITTENTE: Privato
PROGETTISTA: Arch. Andrea Milano
IMPRESA ESECUTRICE: F.D.G. srl – Farfaglia Domenico e Gianluca
FOTO: Fabrizio Cavallero
INCARICO: Progetto Comunale, Progetto Esecutivo, Direzione Lavori, Progetto di interni
SUPERFICIE: 70 mq
Il progetto di intervento si gioca su due livelli: ripensare l’interior design della zona giorno, ambiente unico, e ridisegnare la distribuzione e l’architettura di interni della zona notte, funzionale alle esigenze del nuovo proprietario. Qui infatti la precedente ristrutturazione del 2014 aveva creato due bagni e un’unica camera con letto a soppalco sopra una cabina armadi.
Secondo i desiderata del committente, il progetto elimina completamente le presistenze per ottenere una camera con cabina armadi, uno studio/camera ospiti, un bagno, un ripostiglio e disimpegno, nei 34 mq disponibili di questa metà di casa.
Riducendo al minimo il corridoio di collegamento dei locali (85 cm), la camera padronale lo “invade” con una cabina armadi che è un box ribassato in vetro stratificato bianco latte. Questo da un lato alleggerisce la percezione di un passaggio piuttosto stretto, dall’altro permette di illuminare il corridoio di luce naturale e artificiale lungo la giornata. Infatti il volume della cabina, retroilluminato dal Sole e da binari led, funge da lanterna luminosa verso gli spazi non finestrati.
Il nuovo bagno è in perfetto stile Londra anni ’50, mentre lo studio nasconde in un armadio a muro uno spazio lavanderia.
La zona giorno viene appunto rivista nell’allestimento e nell’arredo, grazie al gusto e alle scelte del proprietario. Il tutto racchiuso tra un pavimento in tavolato di legno originario della casa e un soffitto integralmente affrescato.